|
COLLOQUI GRATUITI DI
ORIENTAMENTO
maurizio (at) aiutogay.it
max discrezione

Il Counseling
consiste nell'aiutare le persone verso il superamento degli ostacoli
alla loro crescita personale, ovunque questi possano incontrarsi. Lo
scopo del counseling e’ di agevolare la crescita, l'accettazione
emotiva e lo sviluppo ottimale delle risorse personali. Esso consente
di affrontare problemi specifici, prendere decisioni. Migliorare le
crisi, migliorare i rapporti con gli altri accrescere la conoscenza e
la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, elaborare i
conflitti, ecc. Il fine ultimo, è quello di dare agli utenti la
possibilità d’auto-dirigersi per condurre una vita più
soddisfacente e ricca di risorse sia come individui sia come membri
della comunità.
In ambito di
persone con HIV vi sono alcuni scopi che il counseling si propone di
raggiungere, ne menzioneremo qui di seguito alcuni fra i più
importanti:
1. Sostenere le
persone più vulnerabili ad affrontare lo stress legato alla diagnosi
di sieropositività e, per prevenire lo sviluppo di problematiche
gravi. A questo proposito il nostro compito sarà di aiutare le
persone a superare la crisi, ad esempio stimolandola a fronteggiare in
modo attivo tal evento stressante, scoraggiando la tendenza ad
attribuire ad altre persone e/o situazioni estreme emozioni che
riguardano il proprio Sé, potenziando le capacità del cliente a
cercare il supporto nella propria rete sociale, ecc. 2. Aiutare
le persone a superare la depressione e l'isolamento potenziando i
fattori che promuovono il benessere psicologico, come ad esempio la
presenza di un partner stabile, di una famiglia su cui poter contare
di relazioni interpersonali cui fa riferimento nei momenti di maggiore
sconforto.
Tale obiettivo potrà essere raggiunto attraverso l'Addestramento
all'Interazione Sociale (Social Skills Training = SST) e i gruppi di
discussione per persone HIV+ sieropositive (condotti con l'aiuto di un
agevolatore).
Lo scopo dello SST è di potenziare alcune
capacità che sono essenziali nel rapporto con l'altro, come ad ex. la
capacità di osservare, di ascoltare, di comunicare, di esprimere le
proprie emozioni e valori, di gestire i conflitti, e così via.
3. Tra le finalità dei gruppi di discussione ricordiamo
a) stimolare il cliente a gestire in modo attivo la propria realtà
b) l'apprendimento reciproco di strategie per far fronte ai problemi
medici, psicologici. relazionali, sociali ed economici legati alla
sieropositività; c) ricevere supporto e cura incondizionata dagli
altri partecipanti
d) aumento dell'autostima che deriva dall'aiuto dato agli altri
componenti del gruppo;
e) diminuzione della solitudine, ecc.
4. Sostenere il cliente a trovare e/o mantenere un lavoro
stabile che non lo impegni oltre il limite consentito dalla propria
salute. Il lavoro, oltre ad essere fonte d’indipendenza economica,
può essere un mezzo per strutturare la giornata e frequentare altre
persone..
5. Creare con l'aiuto del cliente un contesto
emotivo/interpersonale per di aiutarlo ad affrontare i cambiamenti
fisici, emotivi relazionali e/o economici legati al peggioramento
delle proprie condizioni di salute. Questi cambiamenti sono vissuti
dal cliente come perdite che possono di scatenare reazioni
emotive/comportamentali spesso destrutturanti. Nelle fasi iniziali il
counseling sarà centrato sulla perdita dello stato di salute e della
piena partecipazione alla vita di tutti i giorni. Col progredire
dell'infezione il focus del counseling si sposterà sulla perdita
della funzionalità neuromotoria, di quella sessuale, del controllo
delle funzioni fisiche e mentali, che possono condurre alla riduzione
propria autonomia fisica, emotiva e finanziaria. Una parte essenziale
del lavoro sarà centrata sulla perdita della speranza ("hopelessness")
e sulla perdita d’aiuto (helpessness), sulle quali s’innescano
tutte le altre tematiche.
6. Aiutare il cliente ad affrontare la paura e i fantasmi
legati al tema della morte.
7. Organizzare e sistemare le questioni finanziarie come, ad
esempio, la stesura del testamento e la valutazione di possibili
risorse economiche cui il cliente potrà accedere quando le sue
condizioni fisiche peggioreranno.
Questi ed altri obiettivi saranno perseguiti nel completo rispetto
della volontà e della dignità della persona HIV sieropositiva.
_______________________________________________
www.aiutogay.it
GAY
COUNSELING 2001 WWW.AIUTOGAY.IT
|